Pavia Acque ha comunicato le condizioni e le modalità operative di erogazione dell’agevolazione tariffaria “Bonus Idrico Integrativo” per l’anno 2025, come previsto dalla deliberazione del Consiglio Provinciale n. 7 del 18 marzo 2025, a favore di utenti domestici in condizione di disagio economico, residenti in uno dei Comuni della provincia di Pavia.
L’agevolazione si aggiunge al bonus sociale nazionale previsto dalla vigente regolazione ARERA.
Beneficiari
Possono beneficiare del Bonus Integrativo gli utilizzatori, diretti o indiretti, di una fornitura di acqua a uso residenziale che posseggono un ISEE 2025 o un ISEE corrente (quest’ultimo nel caso di variazioni dei componenti del nucleo familiare o altre variazioni sostanziali rispetto ai dati dell’ISEE 2025) uguale o inferiore a € 18.000:
a. utenti domestici residenti diretti, vale a dire gli utenti titolari di un contratto di fornitura idrica;
b. utenti domestici residenti indiretti, vale a dire gli utenti non direttamente intestatari di un contratto di fornitura idrica, cioè utenze condominiali o plurime con un unico contatore. Per gli utenti indiretti, il Bonus è riconosciuto a condizione che l’indirizzo di residenza anagrafica del richiedente sia riconducibile all’indirizzo di fornitura dell’utenza condominiale/plurima.
Presentazione della domanda
La domanda può essere presentata dall’intestatario della bolletta (utenti diretti) o dal richiedente (utenti indiretti):
- (preferibilmente) tramite mail all’indirizzo bonus@paviaacque.it
- tramite pec all’indirizzo pvacque@postecert.it (solo da caselle pec)
- presso gli sportelli di Pavia, Vigevano, Voghera, Stradella, Mede, Mortara, o presso l’infopoint di Varzi.
Per gli utenti diretti:
1) modulo di richiesta compilato e sottoscritto dall’intestatario della fornitura;
2) fotocopia documento di identità in corso di validità dell’intestatario della fornitura;
3) attestazione ISEE 2025; nel caso di variazioni dei componenti del nucleo familiare o di altre variazioni sostanziali rispetto ai dati dell’ISEE 2025, è richiesta la presentazione dell’ISEE corrente.
Per gli utenti indiretti:
1) modulo di richiesta compilato e sottoscritto dal richiedente;
2) fotocopia documento di identità in corso di validità del richiedente;
3) attestazione ISEE 2025; nel caso di variazioni dei componenti del nucleo familiare o di altre variazioni sostanziali rispetto ai dati dell’ISEE 2025, è richiesta la presentazione dell’ISEE corrente;
4) copia dell’ultima bolletta del Servizio Idrico.
In caso di mancata allegazione di tutti i documenti previsti o in caso di domanda incompleta, la richiesta di bonus idrico non sarà presa in considerazione e conseguentemente non sarà riconosciuta l’agevolazione.
Termine di presentazione
Le domande per il riconoscimento del Bonus dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 novembre 2025.
Non saranno accettate domande presentate oltre la scadenza prevista o pervenute attraverso canali diversi da quelli indicati nel presente Regolamento (per esempio attraverso i Comuni).