IL SEGRETARIO COMUNALE
Responsabile dell’Ufficio Personale
Visti:
la deliberazione di Giunta Comunale n. 286 del 28/12/2016 di
determinazione del fabbisogno del personale per il triennio 2017/2019;
la successiva n. 23 del 06/02/2017 con cui si è stabilito di
assumere n. 1 Istruttore di Polizia Locale cat. C1;
la propria determinazione n. 45/129 del 07/03/2017;
la propria determinazione n.
118/411 del 19/07/2017 che approva il presente bando;
l’art. 30, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii.;
il vigente “Regolamento comunale sull’ordinamento
generale degli uffici e dei servizi”;
la nota dell’Ufficio per l’organizzazione ed
il lavoro pubblico del Dipartimento della Funzione pubblica della
Presidenza del Consiglio dei Ministri DFP 0051991 P-4.17.1.7.4 del
10/10/2016, che dà atto del ripristino delle ordinarie facoltà di
assunzione per tutte le categorie di personale e per gli enti locali che
insistono sul territorio della Regione Lombardia;
il D.Lgs. n. 267/2000 in materia di Ordinamento
delle Autonomie locali;
l’art. 57 del D.Lgs n. 165/2001 ed il D.Lgs n. 198/2006
e ss.mm.ii., per effetto dei quali il Comune garantisce le parità e pari
opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul
lavoro;
il vigente C.C.N.L. Enti Locali;
il D.Lgs. n. 198/2006 - Codice delle pari opportunità tra uomo e
donna;
la deliberazione di Giunta n.16 del 25/01/2017 “Piano triennale
azioni positive periodo 2017/2019 ex art. 48 D.Lgs. n. 198/2006”;
Richiamato il D.Lgs. n. 150/2009;
RENDE NOTO
E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la formazione di
una graduatoria per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato (36 ore settimanali), di n.1 Istruttore di Polizia
Locale – Categoria C, da assegnare al servizio di Polizia Locale del Comune di
Stradella;
Al presente concorso non è applicabile la riserva (20% posti a concorso
di cui all’art. 1014 commi 3 e 4 e all’art. 678 comma 9 del D.Lgs. n. 66/2010 e
ss.mm.ii.) per i militari volontari delle FF.AA. congedati senza demerito e a
favore degli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in
ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, in
quanto la riserva dà luogo alla frazione di posto (0,2).
Non è altresì applicabile per le medesime ragioni la riserva per i
testimoni di giustizia (D.L. 101/2013.
Tali frazioni si cumuleranno con la riserva di futuri concorsi banditi
dal Comune di Stradella.
CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO
Le
caratteristiche del rapporto di lavoro che verrà instaurato sono:
a) durata del rapporto: tempo indeterminato;
b) regime del tempo di servizio: tempo pieno 36 h/sett.;
c) qualifica: AGENTE DI POLIZIA LOCALE – Categoria C, posizione economica C1;
d) trattamento economico lordo: € 19.454,15, previsto per la
Categoria C - Posizione Economica C1 dal vigente CCNL del Comparto Enti Locali,
oltre indennità di comparto, indennità di vigilanza, indennità di vacanza
contrattuale, tredicesima mensilità, assegno per il nucleo familiare se dovuta
e nella misura spettante, eventuali ulteriori emolumenti se contrattualmente
previsti.
Il trattamento economico è soggetto alle ritenute previdenziali,
assistenziali ed erariali nella misura di legge.
REQUISITI PER LA
PARTECIPAZIONE
Per l’ammissione al
concorso è richiesto il possesso dei requisiti di seguito indicati alla data di
scadenza per la presentazione delle domande.
I requisiti debbono essere mantenuti
anche al momento dell’assunzione in servizio che avverrà con contratto
individuale di lavoro.
I requisiti sono:
1. Cittadinanza italiana o di uno
Stato membro dell’Unione Europea;
2. Età non inferiore agli anni 18;
3. Possesso dei requisiti previsti dall’art
5 comma 2 della Legge n.65/1986 ai fini del conferimento della qualifica di
agente di pubblica sicurezza;
a)
Godimento dei diritti civili e politici;
b) Non aver subito condanna a pena
detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di
prevenzione;
c) Non essere stato espulso dalle Forze
armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
4. Posizione
regolare nei confronti degli obblighi militari per i cittadini italiani
soggetti a tale obbligo;
5. Diploma di
istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale
con anno integrativo. I candidati in possesso di titoli di studio conseguiti
all’estero saranno ammessi alla selezione purché tali titoli siano stati equiparati
ai titoli italiani con le modalità prescritte dalla legge alla data di scadenza
del temine per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione;
6. Idoneità fisica all’impiego e alle
mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a concorso.
L’Amministrazione si avvale della facoltà di sottoporre a visita medica il candidato
vincitore prima dell’immissione in servizio in base alla vigente normativa. Ai
sensi dell’art. 3, comma 4 della Legge n.68/1999, non possono partecipare i
candidati in condizione di disabilità, incompatibile col servizio di
destinazione;
7. Assenza di cause
ostative all’accesso, eventualmente previste dalla legge, per la costituzione
del rapporto di lavoro;
8. Possesso della
patente di abilitazione alla guida di categoria B in corso di validità;
9. Conoscenza di
una lingua straniera (inglese o francese);
10. Di dichiarare
incondizionata accettazione all’uso e al porto dell’arma di ordinanza;
11. Conoscenza
dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data
di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione.
CONTENUTI DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
Nella domanda, redatta in carta
libera e indirizzata al Segretario Generale, con funzioni di Dirigente del
Servizio Affari Generali, oltre a manifestare la volontà di partecipare al
concorso, il candidato, dovrà obbligatoriamente dichiarare, ai sensi dell'art.
46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità e
consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del citato D.P.R. n.445/2000
nell'ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1.
cognome, nome e codice fiscale;
2.
luogo e data di nascita, la residenza anagrafica;
3.
il possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione
Europea;
4. il Comune
nelle cui liste elettorali risulta iscritto, ovvero i motivi della non
iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
5. di non avere riportato condanne penali o altre misure
che escludano dalla nomina agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione, ai
sensi delle vigenti disposizioni in materia e di non avere procedimenti penali
pendenti. In caso contrario, in luogo di tale dichiarazione, devono essere specificate tali condanne e devono essere specificamente indicati i carichi
pendenti;
6. la posizione regolare nei
riguardi degli obblighi di leva (per i candidati soggetti a tale obbligo);
7.
il titolo del diploma di istruzione secondaria di
secondo grado di durata quinquennale o quadriennale con anno integrativo (da
indicare sempre anche se in possesso di laurea);
8.
di essere in possesso della Patente di guida di categoria B, in corso di
validità, con l’indicazione della data e luogo di rilascio;
9. gli eventuali titoli che, a norma di legge, diano diritto a
preferenze e precedenza nella graduatoria, da presentare successivamente se
necessari;
10. di
conoscere una lingua straniera (inglese o francese);
11. di aver
ricevuto l’informativa sul trattamento e utilizzo dei dati personali, inserita
nel bando;
12. di autorizzare il Comune di
Stradella all'utilizzo dei dati personali contenuti nella domanda, per le finalità
relative al concorso, nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2003;
13. il recapito presso
il quale indirizzare tutte le comunicazioni relative al concorso;
La
firma in calce alla domanda non richiede l'autenticazione ai sensi dell'art. 39
del D.P.R. n. 445/2000, ma deve essere accompagnata dalla fotocopia di un
documento di identità in corso di validità. La mancata apposizione della
sottoscrizione sulla domanda non è sanabile e comporta l'esclusione dal
concorso.
L'Amministrazione
si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla
veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda. Qualora dal controllo
emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre
a rispondere ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n.445/2000, decadrà dai benefici
eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della
dichiarazione non veritiera, ai sensi dell'art. 75 del citato D.P.R. Il
presente bando di concorso è pubblicato sul sito ufficiale del Comune di
Stradella www.comune.stradella.pv.it all’Albo Pretorio on line e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale,
4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami.
MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’Amministrazione Comunale si riserva a suo insindacabile giudizio, di
revocare, sospendere o prorogare il presente avviso che non vincola in alcun
modo l'Amministrazione a procedere all'assunzione.
La domanda di
partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice contenente tutti gli
elementi di cui allo schema scaricabile dal sito web di questo comune e allegato
al presente bando, dovrà essere presentata entro
il termine perentorio del 21/08/2017
ore 12:00 come segue:
- consegna a mano
presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Stradella, via Marconi n. 35 – cap
27049, Stradella (PV), negli orari di apertura al pubblico;
- la raccomandata con
avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Stradella, via Marconi n. 35 –
cap 27049, Stradella (PV), (data di consegna dell’ufficio postale);
- Posta
Elettronica Certificata (PEC) inviata al seguente indirizzo: comune.stradella@pec.regione.lombardia.it entro il termine perentorio sopra indicato,
specificando nell’oggetto la dicitura di cui ai punti precedenti, nonché il
nome, cognome e indirizzo del candidato.
La spedizione via e-mail potrà essere
effettuata soltanto servendosi di un indirizzo di posta elettronica
certificata; non saranno prese in considerazione e-mail spedite da indirizzi di
posta elettronica non certificati o pervenuti ad indirizzi di posta elettronica
dell’Ente differenti da quello sopra indicato. La domanda di partecipazione alla procedura ed il curriculum devono essere sottoscritti dal candidato, anche
nel caso di invio con file pdf. Nel caso di inoltro della domanda mediante
posta elettronica certificata (PEC) farà fede la data di effettiva ricezione da
parte del Comune.
Non verranno prese in
considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione del presente
bando e non saranno prese in considerazione domande pervenute oltre il termine
di scadenza perentorio sopra indicato.
L’Amministrazione
non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni
dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente,
oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento d’indirizzo indicato
nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore;
DOCUMENTAZIONE DA
ALLEGARE ALLA DOMANDA
A corredo della domanda di ammissione alla procedura di
mobilità esterna i candidati dovranno allegare la seguente documentazione, in
carta semplice, pena l’esclusione dal concorso:
■ Copia
fotostatica del proprio
documento di identità in corso di validità;
■ Copia
fotostatica
della Patente di Guida in corso di validità;
In caso
di oltre 60 domande di ammissione al concorso, si svolgerà una prova di preselezione.
La prova preselettiva consisterà in n.30 quiz di tipo professionale a risposta
multipla predefinita sulle MATERIE D’ESAME, indicate al successivo paragrafo
del presente avviso.
Saranno ammessi alla prova d’esame i primi 40
classificati, compresi coloro che abbiano riportato lo stesso punteggio
dell’ultimo candidato ammesso.
Durante
l’espletamento della prova i candidati non potranno portare carta da scrivere,
appunti, manoscritti, dizionari, testi di legge, libri o pubblicazioni di
qualunque specie, né utilizzare cellulari.
Il
punteggio riportato nella prova preselettiva non concorre alla formazione della
graduatoria finale della selezione.
Alla
preselezione saranno invitati a partecipare, mediante pubblicazione di avviso
sul sito web del Comune, tutti coloro che avranno presentato domanda di
partecipazione al concorso nei termini stabiliti dal presente bando, a
prescindere dalla regolarità della domanda stessa che verrà verificata
successivamente, limitatamente agli aspiranti che avranno superato la
preselezione.
Tale
pubblicazione varrà quale notifica a tutti gli effetti di legge nei confronti
dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al presente
concorso.
I
candidati dovranno, a pena di esclusione, presentarsi alle prove secondo il
calendario pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito Internet del Comune www.comune.stradella.pv.it.
La mancata presentazione, anche ad una sola prova, escluderà dalla
partecipazione al concorso. I candidati, all'atto della loro presentazione alle
prove di esame, dovranno esibire un valido documento di identità personale
munito di fotografia.
Le prove, che si svolgeranno nel
sottoelencato ordine, sono le seguenti:
1^ prova – SCRITTA TEORICA
La prima prova scritta consiste in un elaborato scritto inteso a
verificare la specifica conoscenza di argomenti nelle seguenti materie:
- normativa sull'ordinamento
degli enti locali (D.Lgs. n.267/2000);
- norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
Amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n.165/2001);
- nozioni di Diritto Penale;
- Legge n.65/1986 legge quadro
sull’ordinamento della Polizia Locale;
- controlli in materia della
Polizia Locale e relative procedure sanzionatorie;
- nozioni di Procedura Penale;
- il nuovo Codice della Strada e
Regolamento di esecuzione.
2^ prova - SCRITTA PRATICA E ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE INFORMATICHE.
La seconda prova scritta consisterà nella
trattazione e risoluzione di un caso pratico e includerà l’accertamento della conoscenza dell'uso di apparecchiature e di applicazioni
informatiche tra le più diffuse.
3^ prova - ORALE.
La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato alla valutazione
delle conoscenze e delle capacità dei candidati e in particolare si articolerà
in:
- risposta ai quesiti sorteggiati da ciascun candidato sulle materie oggetto
del programma di concorso;
- la conoscenza della lingua straniera a scelta del candidato attraverso
la lettura e comprensione di un testo e una semplice conversazione.
CRITERI GENERALI PER LA
VALUTAZIONE DELLE PROVE
Il
punteggio a disposizione della Commissione giudicatrice per la valutazione
complessiva di ciascun candidato sarà ripartito nel seguente modo:
- punti 30 prima prova
scritta;
- punti 30 seconda prova
scritta – accertamento;
- punti 30 prova orale;
- punti 10 titoli così
ripartiti:
- titoli di studio 1 punto
- titoli di servizio in Enti pubblici 5 punti
- titoli vari 3 punti
- curriculum 1 punto
Per ciascuna prova i
voti sono espressi in trentesimi.
Conseguono
l’ammissione alla prova orale, i candidati che abbiamo riportato in ciascuna
prova scritta una votazione di almeno 21/30; lo stesso punteggio minimo dovrà
essere conseguito anche nella prova orale per accedere alla graduatoria finale
degli idonei.
La
prova orale si intende superata se il candidato riporta la predetta votazione
di almeno 21/30.
La Commissione giudicatrice provvede esclusivamente ad accertarne la
conoscenza e ad esprimere un giudizio di idoneità.
La
prova orale si svolgerà in un luogo aperto al pubblico.
Il
punteggio finale sarà dato dalla somma dei voti conseguiti nelle prove scritte
e orale, sommata, a sua volta al punteggio finale dei titoli.
CALENDARIO DELLE PROVE D’ESAME
Le
prove d’esame si sosterranno nei seguenti giorni:
1^ prova - SCRITTA 25/09/2017 alle ore
9,00
2^ prova - SCRITTA –
ACCERTAMENTO 25/09/2017 alle ore 15,00
3^ prova - ORALE 02/10/2017 alle ore 15,00
SEDE DEGLI ESAMI
Palazzo Municipale – via
Marconi n. 35 – 27049 Stradella (PV)
I
candidati dovranno presentarsi agli esami muniti di valido documento di
riconoscimento, all’indirizzo, nel giorno, nell’ora che verrà comunicata.
I
candidati che non si presenteranno nei giorni stabiliti per le prove d’esame,
saranno considerati rinunciatari al concorso, anche se la mancata presentazione
fosse dipendente da causa di forza maggiore.
COMUNICAZIONI AI CANDIDATI
Sul
sito Internet www.comune.stradella.pv.it verrà comunicata la data di
svolgimento della eventuale preselezione, delle prove scritte e orale se
variate, e verranno fornite eventuali ulteriori comunicazioni.
La pubblicazione
sul sito Internet e sull’Albo Pretorio on line ha valore di notifica a tutti
gli effetti nei confronti dei candidati che hanno presentato domanda; agli
stessi non sarà inviata alcuna comunicazione personale.
L’elenco
dei candidati ammessi al colloquio, la sede e l’orario di svolgimento del
colloquio verrà pubblicato sul sito Internet www.comune.stradella.pv.it
, Albo Pretorio on line.
Tale avviso ha valore di notifica a tutti
gli effetti; ai candidati ammessi a sostenere il colloquio non verrà inviata
alcuna comunicazione personale.
Nessuna comunicazione personale verrà inoltre inviata ai candidati non
ammessi alle prove.
GRADUATORIA E NOMINA VINCITORI
La
graduatoria di merito sarà formata in base alla somma dei voti conseguiti nelle
prove scritte e orale, sommata a sua volta, al punteggio finale dei titoli.
Ai
sensi dell’art. 91 comma 4 del T.U.E.L., la graduatoria del concorso –
approvata del competente Organo dell’Ente – rimane efficace tre anni dalla data
di pubblicazione all’Albo Pretorio.
Se due
o più candidati ottengono pari punteggio, si applicano le preferenze previste dalla
legge; in caso di ulteriore parità è preferito il candidato più giovane di età.
Per
quanto non espressamente previsto dal bando si rinvia al Regolamento generale
sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi.
TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI
I dati personali forniti dai candidati sono soggetti alla
tutela prevista dal D.Lgs. n. 196/2003 e sono richiesti per l’espletamento della selezione in oggetto, nonché per
l’eventuale instaurazione del rapporto d’impiego, e potranno essere
trattati sia con modalità manuali che con mezzi automatizzati.
PARI
OPPORTUNITÀ
Il Comune di Stradella garantisce pari
opportunità tra uomini e donne nell’accesso al lavoro ai sensi della Legge n.125/1991
e in attuazione dell’art. 7 del D.Lgs. n.165/2001, nonché della normativa
comunitaria in materia (Direttiva 2006/54/CE del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 5 Luglio 2006).
DISPOSIZIONI FINALI
La pubblicazione all'albo dell'ente del presente bando costituisce
comunicazione ai sensi e per gli effetti della Legge n.241/1990.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Personale del Comune
di Stradella:
Matteo Baldiraghi tel. 0385 249227 mail: matteo.baldiraghi@comune.stradella.pv.it
Edoardo Negri tel. 0385 249223 / 249233 mail: edoardo.negri@comune.stradella.pv.it
PEC: comune.stradella@pec.regione.lombardia.it
Stradella,
lì 21/07/2017
Il Segretario Comunale
Dott.ssa Elisabetta D’Arpa