Il Comune di Stradella aderisce con Deliberazione di G.C. n. 213 del 10/10/2016 alla Misura 2 nell'ambito delle iniziative regionali per il contenimento dell'emergenza abitativa e per il mantenimento delle abitazioni in locazione.
DESTINATARI
Inquilini che :
- nell’anno 2016 sono titolari di contratti di locazione sul libero mercato, efficaci e registrati, stipulati per unità immobiliare situata in Lombardia utilizzata come residenza anagrafica e abitazione principale;
- hanno la residenza da almeno cinque anni nella Regione Lombardia (almeno un componente del nucleo familiare).
- hanno una morosità incolpevole non superiore ad € 3.000,00;
- sono in possesso di un ISEE non superiore ad € 15.000,00;
- non sono sottoposti a procedure di sfratto.
La situazione di morosità incolpevole può essere dovuta alle seguenti cause:
- perdita del lavoro per licenziamento;
- accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro;
- cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacita' reddituale;
- mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
- cessazioni di attivita' libero professionali odi imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
- malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzionedel reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessita' dell'impiego diparte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;
Ai fini del riconoscimento del beneficio, l’inquilino deve sottoscrivere un accordo con cui si impegna a partecipare a politiche attive del lavoro, se disoccupato, recandosi al Centro per l'Impiego e stipulare il patto di servizio secondo la normativa vigente, e a sanare la morosità pregressa non coperta dal contributo.
L’accordo è sottoscritto da inquilino, proprietario e un rappresentante del Comune.
ENTITA' ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo sarà erogato al proprietario che si impegna a non effettuare lo sfratto per almeno 12 mesi e a non aumentare il canone per i seguenti importi:
- € 1.000,00 per alloggio/contratto
- € 1.500,00 nel caso di disponibilità a modificare il canone in “concordato” o a rinegoziare un canone più basso.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Può presentare domanda di contributo il titolare del contratto o altro componente il nucleo familiare maggiorenne e a ciò delegato e residente nell’unità immobiliare locata. Per l’incapace o persona comunque soggetta a amministrazione di sostegno, la domanda può essere presentata dal legale rappresentante o persona abilitata ai sensi di legge.
DOCUMENTI DA ALLEGARE:
- carta d'identità
- permesso di soggiorno
- contratto di locazione
- attestazione ISEE max € 15.000,00
- dichiarazione proprietario
- documentazione attestante la morosità incolpevole