Breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il cittadino italiano che ha trasferito la sua residenza nel territorio comunale da altro comune italiano o dall'estero, deve comunicarlo all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dalla data in cui è avvenuto il trasferimento. Ogni cittadino maggiorenne può comunicare il trasferimento di residenza per sé, per gli altri componenti la famiglia anagrafica, per le persone sulle quali esercita la patria potestà o la tutela, indicando precisamente i relativi dati anagrafici Requisiti: trasferimento effettivo presso il nuovo indirizzo. Iter: le dichiarazioni possono essere rese con le modalità previste per le dichiarazioni sostitutiva di notorietà su modulistica ministeriale da inviare per posta, e mail, pec o fax o direttamente all'anagrafe . Ricevimento e registrazione della richiesta entro 2 giorni lavorativi. Il trasferimento produce immediatamente i propri effetti. Invio della pratica alla Polizia Locale per gli accertamenti di competenza; entro le 24 ore comunicazione con sistema informatizzato alla Motorizzazione Civile delle informazioni per l'aggiornamento del nuovo indirizzo sulla patente di guida per tutti i componenti la famiglia anagrafica in possesso di patente italiana, nonché sulle carte di circolazione dei mezzi in loro possesso entro 45 giorni dalla dichiarazione in caso di accertamenti negativi viene inviato preavviso di non conferma della variazione Per le stesse ragioni di cui sopra entro i termini previsti per il silenzio-assenso il comune annulla la variazione e ripristina la situazione precedente. Il trasferimento di residenza deve essere comunicato anche all’ Ufficio Tributi per l'applicazione della tassa sullo smaltimento rifiuti. normativa Decreto Presidente della Repubblica 223/89. Regolamento anagrafico. Decreto Presidente Repubblica 575/94 (Aggiornamento Patenti di Guida). Decreto Presidente della Repubblica 610/96 (Aggiornamento Carte di Circolazione) DL 9 febbraio 2012 n. 5 convertito in Legge 35/2012 Residenza in tempo reale. |
Responsabile del Procedimento |
Fabio Chiapponi Tel. 0385/249234 e-mail: fabio.chiapponi@comune.stradella.pv.it Piero Malinverni Tel. 0385/249232 e-mail: piero.malinverni@comune.stradella.pv.it Claudia Tognon Tel. 0385/249231 e-mail: claudia.tognon@comune.stradella.pv.it |
Ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
Fabio Chiapponi Tel. 0385/249234 e-mail: fabio.chiapponi@comune.stradella.pv.it Piero Malinverni Tel. 0385/249232 e-mail: piero.malinverni@comune.stradella.pv.it Claudia Tognon Tel. 0385/249231 e-mail: claudia.tognon@comune.stradella.pv.it |
Termine fissato per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
2 giorni |
Atto conclusivo |
Conferma dell’ iscrizione anagrafica |
Procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
Atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
Documento di riconoscimento valido Dati patente di guida e targhe veicoli Codice fiscale |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
Link di accesso al servizio on line |
Non previsto |
Eventuale spesa prevista |
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
Responsabile del Servizio: Dott. Marco D'Amato - tel. 0385/249239 e-mail: marco.damato@comune.stradella.pv.it |
Risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
In corso di aggiornamento |