Breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Bonus gas Il Bonus Gas è una agevolazione che ha l’obiettivo di sostenere la spesa energetica delle famiglie in condizione di disagio economico e/o numerose, garantendo un risparmio sulla spesa annua per il gas. Hanno diritto al “Bonus gas” tutti i Cittadini intestatari di una fornitura di gas nell’abitazione di residenza , che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, se in presenza di un indicatore ISEE: - non superiore a 8.256,00 euro; - non superiore a 20.000,00 euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico). Bonus energia elettrica Il Bonus Energia Elettrica è l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica. Il Bonus ha il fine di garantire un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica a due tipologie di famiglie: quelle in condizione di disagio economico e quelle presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali. Hanno quindi diritto al “Bonus elettrico” tutti i Cittadini intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza , in condizioni di: - DISAGIO ECONOMICO , con un valore ISEE fino a 8.256,00 euro per la generalità degli aventi diritto, e con valore ISEE fino a 20.000,00 euro per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico; - DISAGIO FISICO , con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita. Bonus idrico Dal 2018 l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ex AEEGSI) ha introdotto a livello nazionale il“bonus sociale idrico” riservato agli utenti domestici residenti in condizione di disagio economico-sociale, facenti parte di un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.256,00 euro, ovvero ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro. |
Responsabile del Procedimento |
Responsabile del provvedimento |
Erika Francesca Agostino - tel. 0385/249211 e-mail: erika.agostino@comune.stradella.pv.it |
Ove diverso, Responsabile Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale |
Non previsto |
Procedimento ad istanza di parte |
Sì |
Modulistica ed indicazione per la presentazione delle istanze |
La domanda va presentata all'Ufficio Interventi Sociali |
Documentazione da allegare all'istanza |
Attestazione ISEE ; Copia del Documento di identità; Dati identificativi dell’impianto, del contratto di fornitura e dell’intestatario (dati reperibili sulla bolletta). |
Ufficio per la presentazione delle istanze e per la richiesta delle informazioni |
Ufficio Interventi Sociali - tel. 0385/249265 Orario di apertura al pubblico Ufficio Interventi Sociali |
Termine per l'adozione del provvedimento espresso |
30 gg. |
Procedimento per il quale il provvedimento può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato - Silenzio/Assenso |
No |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale dell'interessato anche con riguardo al mancato rispetto dei termini |
Ricorso al TAR o ricorso gerarchico e straordinario al Capo dello Stato |
Link ad eventuale servizio on line |
Modalità di effettuazione dei pagamenti |
Soggetto che esercita il potere sostitutivo in caso di inerzia |
Segretario Generale: Dott.ssa Elisabetta D'Arpa - tel. 0385/249211 Pec: comune.stradella@pec.regione.lombardia.it |
Risultati delle indagini di customer satisfaction |