Breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
L’assegno per il nucleo familiare concesso dal Comune spetta ai nuclei familiari, in cui siano presenti almeno tre figli minorenni. I requisiti di accesso sono i seguenti: 1. residenza nel Comune di Stradella; 2. presenza nel nucleo familiare di almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni: per figli si intendono quelli naturali, adottivi o in affido preadottivo; 3. ISEE del nucleo familiare inferiore o pari a euro 8.788,99 per l'anno 2020. 4. essere cittadino italiano o comunitario o appartenente a Paesi Terzi in qualità di cittadino: - titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; - familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; - rifugiato politico, i suoi familiari e superstiti; - titolare della protezione sussidiaria; - cittadino / lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari; - titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014 - che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti; - apolide, i suoi familiari e superstiti; Importo dell'assegno L'assegno se spettante in misura intera e per tutto l'anno 2020 ammonta ad € 1.886,82 Normativa: - L. n. 448/98; |
Responsabile del Procedimento |
Responsabile del provvedimento |
Erika Francesca Agostino - tel. 0385/249211 e-mail: erika.agostino@comune.stradella.pv.it |
Ove diverso, Responsabile Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale |
Non previsto |
Procedimento ad istanza di parte |
Sì |
Modulistica ed indicazione per la presentazione delle istanze |
La modulistica è reperibile sul sito Internet del Comune - Sezione Modulistica - Contributi e Agevolazioni e presso l'Ufficio Interventi Sociali. La domanda va presentata all'Ufficio Interventi Sociali |
Documentazione da allegare all'istanza |
Fotocopia dell'Attestazione ISEE ordinario valido per prestazioni agevolate rivolte a minorenni); Fotocopia del documento di soggiorno. |
Ufficio per la presentazione delle istanze e per la richiesta delle informazioni |
Ufficio Interventi Sociali - tel. 0385/249265 Orario di apertura al pubblico Ufficio Interventi Sociali |
Termine per l'adozione del provvedimento espresso |
30 gg. dalla presentazione della domanda |
Procedimento per il quale il provvedimento può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato - Silenzio/Assenso |
No |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale dell'interessato anche con riguardo al mancato rispetto dei termini |
Ricorso al TAR o ricorso gerarchico e straordinario al Capo dello Stato |
Link ad eventuale servizio on line |
Non previsto |
Modalità di effettuazione dei pagamenti |
Soggetto che esercita il potere sostitutivo in caso di inerzia |
Segretario Generale: Dott.ssa Elisabetta D'Arpa - tel. 0385/249211 Pec: comune.stradella@pec.regione.lombardia.it |
Risultati delle indagini di customer satisfaction |
Non previsto |