Il Personale della biblioteca fornisce informazioni ed assistenza su tutto ciò che riguarda:
Per accedere al prestito è obbligatoria l’iscrizione al servizio che è gratuita e aperta a tutti senza limiti d’età.
Fornendo al personale della biblioteca un documento d’identità ed il codice fiscale viene rilasciato un tesserino e l’iscrizione è valida per tutte le Biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Integrato dell’Oltrepò Pavese.
Possono essere oggetto del prestito tutti i materiali posseduti dalla Biblioteca con l’unica eccezione di quelli per i quali è prevista una specifica esclusione e si tratta di:
Il prestito ha una durata massima di 30 giorni ed è rinnovabile, anche telefonicamente. Di norma non possono essere date in prestito più di due opere per volta.
Il lettore che non restituisce puntualmente l’opera viene sospeso dal prestito e comunque il lettore che danneggi o smarrisca il volume ricevuto in prestito è tenuto alla sostituzione con materiale identico o al risarcimento nella misura stimata dal Bibliotecario e viene sospeso fin tanto che non abbia adempiuto agli obblighi di cui sopra.
È una forma di prestito che consente di avere, gratuitamente, dalle altre Biblioteche del Sistema Bibliotecario Integrato dell’Oltrepò Pavese quei libri che la Civica Biblioteca di Stradella non possiede.
Il catalogo del Sistema, consultabile su internet al sito http://pavia.ebiblio.it raccoglie le descrizioni bibliografiche dei documenti posseduti dalle 23 biblioteche che lo costituiscono e cui la Biblioteca di Stradella ha aderito a partire dal 2001.
Il catalogo è facilmente consultabile attraverso diverse chiavi di ricerca, che è possibile incrociare per raffinare ulteriormente la ricerca stessa.
In ogni notizia bibliografica recuperata, diversi elementi costituiscono link che permettono di procedere nella navigazione e muoversi liberamente nel catalogo, fino ad arrivare alla localizzazione esatta del documento ricercato.
Qualora il documento richiesto non fosse disponibile presso nessuna biblioteca, l’utente può proporne l’acquisto.
Il patrimonio librario, costituito da circa 24.000 volumi, viene periodicamente arricchito attraverso acquisti e donazioni tra cui spiccano per importanza il Fondo A.N.P.I., Il Fondo Dante Alighieri, il Fondo Muzio e il Fondo Brondoni che all’interno della Civica Biblioteca trovano mantengono una loro precisa ed indipendente collocazione.
Mentre il Fondo Dante Alighieri, il Fondo Muzio e il Fondo Brondoni mostrano un’impostazione orientata prevalentemente verso la letteratura e le arti figurative, il Fondo A.N.P.I. contiene numerosi volumi e videocassette riguardanti il periodo storico della II° Guerra Mondiale, con particolare riferimento alla Resistenza.
Caratteristica comune di queste tre sezioni è sicuramente il fatto di aver arricchito la biblioteca con volumi di particolare pregio e di difficile reperibilità.
La Civica Biblioteca di Stradella possiede altri materiali, disponili al prestito ed in specifico: